Strutture nelle vicinanze
La struttura dispone di ambienti raffinati e moderni da vivere comodamente in ogni momento e di una posizione strategica al centro di numerosi punti di interesse. La struttura sorge nelle immediate vicinanze del raccordo autostradale e della Pedemontana di Busto Arsizio, importante nodo di collegamento tra Milano, Varese e l'Aeroporto Intercontinentale di Malpensa. Da qui è possibile raggiungere facilmente anche il Lago Maggiore e il Lago di Como, oppure Chiasso sul confine Svizzero.
Confortevoli, luminose, arredate con gusto e molto ampie le camere dispongono di aria condizionata, telefono, televisione, radio, servizi privati, asciugacapelli, cassaforte
Reception 24h, ascensore, deposito biciclette, sala tv, bar, internet point, giardino, sala congressi, parcheggio, garage, centro benessere
L’area Wellness e Spa accoglie in un ambiente piacevole e rilassante, per regalare momenti di pura distensione scegliendo tra diversi trattamenti e attività. Per scaricare le tensioni della giornata due classici come Sauna e Bagno Turco e poi doccia emozionale con cromoterapia all'arancia ed un servizio massaggi in saletta dedicata, per finire nell’area relax con tisaneria
Ammessi gratuitamente di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione
Check in: dalle ore 14.00 in poi
Check out: entro le ore 12.00
Olgiate Olona è situata prevalentemente pianeggiante, con eccezione della zona zona a est dove, in presenza del fiume Olona, si trovano importanti dislivelli generati nel tempo dal fiume stesso. Fa parte del territorio dell'Altomilanese e, insieme a Busto Arsizio, Gallarate, Legnano e altri comuni vicini più piccoli forma la conurbazione dell'Olona.Il periodo ideale per visitare Olgiate Olona è da aprile a ottobre, per poter godere, in primavera e estate, delle verdi sponde del fiume Olona e della sua lunga pista ciclabile, nonché delle numerose sagre e feste di quartiere. In autunno da non perdere è la sagra d'autunno che coinvolge l'intero centro storico di Olgiate Olona.Di probabili origini romane, l'abitato di Olgiate Olona fu nel Medioevo a capo dell'omonima pieve, la cui giurisdizione ecclesiastica mantenne fino all'anno 1583, quella civile fino al 1784. Fu punto di riferimento religioso e amministrativo per il contado del Seprio e, dal 1395, all'interno del Ducato di Milano.Il borgo originario era caratterizzato da un castello demolito probabilmente nel XII secolo. Nel 1583 l'arcivescovo Carlo Borromeo decise di trasferire prepositura e canonicato al vicino borgo di Busto Arsizio, diventato assai più ricco e popoloso. Ridotto a semplice parrocchia di 700 individui legati all'agricoltura, falcidiati dalla peste del 1631, Olgiate rimase in una situazione di stallo per due secoli, divenendo feudo degli Alessandri e quindi dei Prata nel 1709, famiglie nobili che non lasciarono testimonianze nel paese, dove non risiedettero mai.Nel Seicento si distinsero invece i Mola, nell'Ottocento i Greppi, i Restelli e i Tovo. Lo sviluppo di tessiture, tintorie e cartiere nella Valle Olona e l'opportunità di un collegamento internazionale a rotaia in aggiunta alla linea del Sempione motivarono la derivazione dalle Ferrovie Nord Milano nel 1926 del tronco Castellanza - Mendrisio, detto Ferrovia della Valmorea, totalmente abbandonato come servizio passeggeri nel 1952 e in seguito anche come trasporto merci.Nel 1959 Olgiate Olona fece da scenario a una delle più grandi sciagure dell'aviazione civile in Italia: il Disastro aereo di Olgiate Olona, che portò alla morte 70 persone di 8 nazionalità diverse.